In tutti questi casi Salvo Spagna e le sue società di consulenza e operative hanno operato nella valorizzazione delle possibilità di imprenditori e istituzioni, sviluppando opportunità nascoste e risolvendo problemi strategici, finanziari e operativi.
CASO REALE 1
Cliente malvestito? Mmm, mi fido poco…
Un importante imprenditore coreano da tempo voleva entrare in contatto con un grande marchio italiano. Ottiene da solo un’entratura attraverso la quale riesce ad avere un appuntamento. Il funzionario del reparto marketing che lo incontra però lo tratta con sufficienza, attribuendogli poca credibilità.
Qual era il problema? L’operatore coreano si era presentato con abiti da viaggio casual, né eleganti né bene assortiti. Siccome nella moda l’immagine conta spesso più della sostanza, questo, insieme alla difficoltà nel conversare in inglese e l’impossibilità di parlare italiano, ha fatto sì che l’apparenza non rendesse giustizia alla professionalità e al valore economico dell’imprenditore.
Il lavoro che abbiamo fatto è stato rinnovare il guardaroba professionale dell’imprenditore con abiti e accessori italiani di ottima qualità, preparando inoltre una nuova presentazione aziendale. Dopo di che abbiamo ottenuto per lui un appuntamento con la direzione marketing del marchio italiano.
L’incontro è stato un successo che ha portato, nel giro di due settimane, alla discussione e firma di un contratto d’acquisto di grande soddisfazione per tutte le parti coinvolte.
CASO REALE 2
L’imprenditore ha già delle marche in testa. Ma sono sbagliate.
Spesso capita che l’imprenditore straniero che vuole commercializzare marchi Made in Italy nel suo paese, abbia delle idee non appropriate sui marchi da scegliere. In un caso è successo che il commerciante, giapponese, avesse un mente un brand mix che non poteva funzionare: alcuni marchi di lusso con marchi low cost. Salvo Spagna ha fatto un’analisi del mercato e ha proposto un mix di marchi di gamma medio alta con alcuni marchi di lusso per dare prestigio a tutta la gamma. Oggi la catena di negozi dell’imprenditore giapponese è quella che fa i maggiori volumi di vendita nella sua categoria.
CASO REALE 3
Department store sbaglia target
Un Department Store cinese era entrato in contatto con un marchio italiano che aveva proposto al suo mercato con scarso successo. Si trattava di un punto vendita all’interno di uno shopping center di 80.000 metri quadri. Grazie ai contatti di Salvo Spagna il Department Store è riuscito ad avere i marchi che in precedenza non era riuscito ad avere. Salvo Spagna ha analizzato il problema, determinando che il marchio era fuori target: troppo economico per quel department store. Ha suggerito un nuovo marchio, meno costoso, e il department store è decollato.
CASO REALE 4
Pensava di comprare merce originale…
Una catena di negozi situata negli Stati Uniti importava da anni merce acquistata da diversi fornitori di fiducia. Dopo qualche tempo però il cliente inizia ad avere dei sospetti e si rivolge a Salvo Spagna che effettua alcune verifiche.
Dai controlli risulta che da anni uno dei fornitori consegnava anche merce contraffatta. Il fornitore infedele viene sostituito. Il nuovo fornitore viene verificato dallo staff di Salvo Spagna sia per qualità della merce sia per conformità di tutta la documentazione di accompagnamento. L’originalità della merce oggi viene garantita dai controlli dello staff di Salvo Spagna.
CASO REALE 5
Department store finalmente entra in Italia.
Dopo anni di attesa, un department store vietnamita grazie a Salvo Spagna riesce a concludere accordi molto interessanti con case produttrici di accessori Made in Italy. Grazie a questi accordi, il department store riesce a completare in modo molto prestigioso la sua gamma di prodotti, riuscendo a conquistare quote di mercato nel suo paese.
CASO REALE 6
Migliorato accordo di franchising con clausole di tutela.
Un importatore europeo desiderava concludere un contratto di franchising per un marchio italiano. La consulenza di Salvo Spagna ha consentito di rivedere in modo favorevole il contratto proposto dal franchisor, eliminando le clausole vessatorie e inserendo clausole di tutela. Ad esempio se il franchisee riceve la merce in ritardo può non essere in grado di venderla vantaggiosamente perché fuori stagione. Occorrono clausole ad hoc che lo difendano da evenienze del genere.
CASO REALE 7
Realizzazione di appartamenti firmati ‘Italian Style’
Un importante costruttore aveva il problema di rivitalizzare un mercato immobiliare piatto e poco vivace per alcuni dei suoi immobili. La soluzione proposta da Salvo Spagna è stata di realizzare appartamenti firmati con arredamento e rifiniture esclusive di design italiano. Gli appartamenti firmati hanno aiutato a generare un incremento di fatturato del 14% nel primo anno, con un aumento del prezzo al metro quadro del venduto e un miglioramento della marginalità.